05/06/2025

Modus

Ruzante Pacifismo eversivo nella commedia del 500 - 12 giugno 2025 Cortile d’Onore del Palazzo di Brera

Teatro

Gli Incauti libera Associazione Teatrale

RUZANTE

Pacifismo eversivo nella commedia del ‘500

di Angelo Beolco detto il Ruzante
con Federica Castellini, Pasquale Di Filippo, Mirko Soldano, Simone Toni
regia di Simone Toni
musiche di Carlo Borsari
elementi di scena e costumi Riccardo Canali e Roberta Cocchi
Foto di scena. Prima Orazione al Cardinal Cornaro e Reduce di Angelo Beolco detto Ruzante. Adattamento e regia di Simone Toni
Ricordiamo in questa serata Gianfranco de Bosio per tramandare i suoi insegnamenti, per quello che Il Maestro è stato per la storia del Teatro italiano e per il lavoro che di più lo ha contraddistinto e appassionato, la riscoperta e la messinscena di tutto il teatro di Angelo Beolco, detto Il Ruzante (1500-1542).
Modus-Verona-Castelletti-DE-Bosio
CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA
DEL MAESTRO GIANFRANCO DE BOSIO
.
All’immagine di Beolco quale buffone povero, dissoluto e privo di reale cultura, grazie al lavoro di de Bosio e Zorzi, viene oggi sostituita la visione di un autore perfettamente consapevole della sua anti-letterarietà e del suo realismo. Un autore piuttosto “nascosto” nella storia della letteratura italiana, forse perché scriveva in dialetto padovano, forse perché porta nella letteratura un ripudio della guerra che sconfina nella dissacrazione.
Lo spettacolo è diretto da Simone Toni, ultimo Ruzante scelto e diretto dal Maestro che con la sua regia punta a creare uno spettacolo divulgativo, brillante e vivo.
.
Modus-Verona-Castelletti-DE-Bosio
La compagnia che propone questa nuova messa in scena di Ruzante, è composta da attori in carriera, con importanti curricula, formati alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e tutti ex-allievi del Maestro de Bosio.
Modus-Verona-Castelletti-DE-Bosio